Chiesa

DUOMO DI CASTROREALE

Via Guglielmo Siracusa, 2 Castroreale (ME)

ore 16:00

Google Maps

Il Duomo di Castroreale, noto anche come Duomo di Santa Maria Assunta, è situato nella piazza omonima e il suo prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande chiesa di Castroreale e appartiene all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

La struttura ha subito numerosi interventi di ricostruzione, ampliamento e restauro nel corso dei secoli, principalmente a causa di eventi sismici. La sua costruzione è antecedente al 1400, ma è stata ricostruita tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, seguendo il modello della cattedrale di Messina.

La chiesa è stata soggetta a continui interventi di restauro nel corso dei secoli, tra cui quello dopo il terremoto del 1978.

L'interno del duomo presenta una serie di opere d'arte e manufatti, tra cui un fonte battesimale del 1634 e una acquasantiera del 1530. Vi è anche una cappella delle Sante Reliquie e un altare dedicato a San Silvestro Papa.

La facciata del duomo presenta elementi di stile manierista, classico e barocco, con un maestoso portale marmoreo e varie decorazioni. All'interno, l'aula è a croce latina con una navata centrale e due navate minori, divise da colonne con capitelli corinzi.

Un elemento peculiare del duomo è la presenza di una meridiana tracciata sul pavimento, realizzata nel 1854 da Nicola Perroni Basquez. La meridiana è una delle otto esistenti in Sicilia ed è stata risparmiata dai terremoti che hanno colpito la zona.

Inoltre, il duomo ospita una serie di meridiane a camera oscura, testimonianza del fervore culturale della comunità locale nel campo delle scienze e dell'astronomia.

In sintesi, il Duomo di Castroreale è un importante monumento storico e artistico che ha subito numerosi eventi calamitosi nel corso dei secoli ma che ha saputo conservare la sua bellezza e il suo significato religioso e culturale.